Digitazon

Tipo di Risorsa:

Digitazon è un nuovo marketplace italiano dedicato al lavoro da remoto, che aiuta i professionisti del web e le aziende a stringere nuove collaborazioni. Su Digitazon i freelance dotati di P.IVA sono in grado di offrire le proprie competenze specifiche, mentre le aziende possono ricercare i servizi digitali di cui necessitano velocemente e in sicurezza.

 


Cos’è Digitazon?

Digitazon è una piattaforma che mette in comunicazione freelance e aziende, nata nel maggio 2020 da tre imprenditori italiani under 30 (Angelica Peretti, Andrea Zangiacomi e Saverio Mirto)

Attraverso la piattaforma, infatti, i freelance sono in grado di offrire i propri servizi in modo semplice e trasparente e, di contro, le aziende possono così rivolgersi a veri professionisti per tutte quelle attività legate all’ambito digitale.

In questa recensione di Digitazon voglio parlarti nel dettaglio delle funzionalità della piattaforma e delle caratteristiche che la contraddistinguono. Partirò subito, quindi, ad elencarti quali sono le tipologie di servizi che i freelance possono offrire sulla piattaforma.


Quali Servizi Vengono Offerti su Digitazon?

Digitazon offre servizi appartenenti a diverse categorie nel mondo del web. Tra queste le principali sono:

  • Digital Marketing
  • Content Creation
  • Design e Grafica
  • Tech e Data

A differenza di altre piattaforme del settore, Digitazon propone poche categorie, ma estremamente settorializzate.

Navigando tra queste categorie, infatti, noterai subito come i servizi offerti sono molto specifici e verticali rispetto a un’attività in particolare.

In questo modo, non solo i professionisti sono in grado di offrire servizi legati alle loro migliori competenze – evitando la competizione sfrenata -, ma inoltre le aziende hanno la possibilità di trovare esattamente quello di cui hanno bisogno in pochi click.


Come Iscriversi a Digitazon?

L’iscrizione a Digitazon è piuttosto semplice: avrai bisogno di indicare i tuoi dati personali, quali:

  • nome e cognome
  • e-mail
  • numero di telefono
  • P.IVA (in caso tu sia un freelance) o nome dell’azienda (in caso tu sia alla ricerca di freelance o collaboratori per la tua attività).

Una volta confermata la registrazione, tramite e-mail, dovrai poi completare il tuo profilo, indicando le tue competenze, esperienze e bio.

Questa è un’operazione che ovviamente può cambiare a seconda tu ti voglia registrare come freelance o come azienda.

La schermata principale di Digitazon è chiamata Dashboard (per freelance) / I miei ordini (per le aziende) e da questa puoi gestire il tuo profilo, ma anche la tipologia di account scelto, contattare il supporto, avere dati analitici sulla tua attività, accettare richieste di lavoro e scambiare messaggi diretti con aziende o freelance.

Le altre sezioni principali della piattaforma sono:

  • Job Board (per freelance) / Le mie richieste (per aziende): dove le aziende BUSINESS pubblicano le offerte di lavoro e i freelance PRO possono candidarsi.
  • Marketplace: dove vengono mostrati i servizi offerti dai freelance, organizzati per categorie.
  • Freelance: dove è possibile avere la lista dei professionisti e fare una ricerca per competenze specifiche o per tariffa oraria.

L’accesso alle diverse sezioni può essere diverso a seconda della tipologia di abbonamento che si sottoscrive. Ne parlerò in dettaglio nelle sezioni dedicate a Digitazon per Freelance e Digitazion per Aziende.


Come Funziona Digitazon?

Come ti dicevo poche righe fa, Digitazon si rivolge sia ai freelance sia alle aziende.

In particolare, i professionisti possono iscriversi e mostrare in “vetrina” i propri servizi nella sezione Marketplace, ma allo stesso modo hanno la possibilità di candidarsi per le offerte di lavoro proposte dalle aziende nella sezione Job board (se abbonati PRO).

Di contro, le aziende possono sia ricercare specifici servizi, sfogliando tra quelli offerti dai professionisti nel Marketplace o ricercando nella sezione Freelance, sia pubblicare un’offerta di lavoro nella Job board (se abbonati BUSINESS).

Una volta avvenuto il “match” tra azienda e professionista, l’azienda è tenuta a pagare l’importo del servizio, che verrà trattenuto dalla piattaforma fino alla consegna.

Quando il freelance avrà consegnato il servizio, allora l’azienda avrà 48h di tempo per inviarne conferma e sbloccare il pagamento nei confronti del freelance.

Digitazon per Freelance

Iscriversi a Digitazon come Freelance è totalmente gratuito, ma è possibile solo se si è dotati di P.IVA. La piattaforma trattiene il 5% di commissioni su ogni progetto andato a buon fine.

Una volta completato il proprio profilo, è possibile inserire in ”vetrina” sul Marketplace i propri servizi, cliccando su Vendi un Servizio nel menu di navigazione.

A questo punto sarà necessario compilare la scheda del servizio in questione, inserendo il nome del servizio, la categoria e sottocategoria, i tag (ovvero le skill correlate), una descrizione dettagliata e un’immagine.

Il consiglio, in questo caso, è di creare diversi servizi specifici per ogni competenza che si ha, così da avere più possibilità di essere selezionati nella sezione marketplace.

Con l’account di base, Freelance Easy si ha la possibilità di:

  • Apparire nella sezione marketplace
  • Avere supporto nella fatturazione dei progetti

Se si decide di passare alla versione Freelance PRO, al costo di 5 euro al mese, si avranno in aggiunta:

  • Accesso alla Job Board
  • La chat con le aziende
  • Profilo in evidenza con badge PRO

Digitazon per Aziende

Anche l’iscrizione come azienda è gratuita su Digitazon ed è possibile inserendo i propri dati e nome aziendale. Al momento sono moltissime le tipologie di aziende che hanno deciso di registrarsi a Digitazon, (come agenzia, PMI, startup, ecc..) quindi non c’è nessun limite di accesso per tipologia di azienda specifica.

Se vorrai registrarti come azienda, con la versione di base avrai la possibilità di inviare 5 richieste gratuite, cercando i servizi nella sezione Marketplace e filtrando per:

  • Categoria
  • Competenze
  • Settore
  • Budget

Allo stesso modo, se sei alla ricerca di una figura professionale, potrai richiedere una quotazione diretta a un professionista, facendo una ricerca nella sezione Freelance e filtrando per:

  • Competenze
  • Tariffa oraria
  • Freelance PRO

Digitazon offre poi un abbonamento BUSINESS che, al costo di 19 euro al mese, permette di:

  • Avere accesso alla Project Board per pubblicare le proprie offerte di lavoro, cliccando su “Pubblica una Richiesta” nel menu di navigazione ( e che i freelancer vedranno nella sezione Job Board).
  • Ricevere 3 offerte garantite da profili top in 24h.
  • Account di supporto dedicato.
  • Sostituzione del freelance in 48h in caso di emergenza.

  • Caratteristiche di Digitazon

    Dopo aver analizzato le sezioni di Digitazon, voglio mettere in rilievo alcune caratteristiche offerte dalla piattaforma. Eccole in dettaglio:

    • Le commissioni: a differenza di marketplace come Fiverr e Upwork, le commissioni di Digitazon sono piuttosto basse. Parliamo, infatti, del 5% per ogni lavoro commissionato.
      Giusto per contestualizzare, le due alternative che ho poc’anzi nominato, ovvero Fiverr e Upwork applicano rispettivamente il 20% e dal 5% al 20% di commissioni per ogni ordine.
    • Solo freelancer con P.IVA: in questo caso Digitazon pone una sorta di “selezione all’ingresso”, permettendo solo ai liberi professionisti dotati di P.IVA l’iscrizione al proprio marketplace. Questo fornisce di certo una garanzia per le aziende che si troveranno a poter scegliere solo tra veri professionisti del settore, evitando di incappare in “hobbisti” o persone alle prime armi.
    • Non si gioca al ribasso: proponendo solo professionisti, Digitazon evita il classico “gioco al ribasso” presente in altre piattaforme, in quanto ogni professionista propone i propri servizi in modo settorializzato e in base alle proprie esperienze e competenze.
    • Progetti a lungo termine: aziende e freelance possono attivare collaborazioni lunghe, della durata dai 7 ai 30 giorni.
    • Pagamenti entro i 48h dalla consegna: come abbiamo visto, una volta consegnato il servizio, l’azienda ha 48h per darne conferma e sbloccare il pagamento.
    • Call di gruppo: per i nuovi membri Digitazon organizza una call introduttiva per conoscersi.
    • Newsletter per i migliori profili: una newsletter informa le aziende dei migliori freelancer della settimana.
    • Gruppo Facebook Privato: dove consolidare e stringere nuove collaborazioni.
    • Blog: ricco di interviste, consigli sul lavoro da remoto e su come migliorare i propri servizi.
    • Altre iniziative: come la Digitazon Startup Competition, attiva dal 22 febbraio 2021 all’11 Maggio 2021, dedicata a startup e progetti innovativi con meno di 24 mesi.


    Recensione su Digitazon: Conclusioni

    Digitazon, in conclusione, è un marketplace dedicato al lavoro da remoto, sia per i professionisti sia per le aziende, che si pone l’obiettivo di creare collaborazioni anche durature tra queste due realtà.

    La piattaforma è piuttosto semplice ed intuitiva, elemento che permette di iscriversi in pochi click per provarne le funzionalità.

    E tu sei già iscritto a Digitazon? Cosa ne pensi di questa piattaforma? Lasciami un commento quì sotto!

    – di @Deborah Ascolese